Viaggio
Un viaggio alla scoperta di un'isola italiana dalle piccole dimensioni ma ricca di bellezze naturalistiche, grotte, percorsi archeologici e storia.
Partenza dalla tua città
Partenza in pullman G.T., passaggio in traghetto Piombino-Portoferraio A/R per passeggeri e pullman.
Hotel 3* con trattamento di mezza pensione, bevande incluse ai pasti.
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
16-09-2022 | 349.00€ |
Prezzo variabile a seconda della città di partenza
Supplemento singola € 70
Minimo 30 persone.
E' consigliabile prenotare le visite facoltative indicate nel programma al momento dell'iscrizione.
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
L’assicurazione base, includente copertura Covid-19 comprende:
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
L'assicurazione annullamento è esclusa e facoltativa, da stipulare all'atto della prenotazione.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager.
Incontro dei partecipanti con l'accompagnatore nelle località convenute e partenza in pullman G.T. dai luoghi convenuti. Arrivo al porto di Piombino, imbarco dei passeggeri e del pullman e partenza con traghetto. Dopo un'ora circa di traversata arrivo a Portoferraio, a bordo si possono già scorgere in lontananza le imponenti fortezze che incorniciano la vecchia Darsena di Portoferraio, si può notare la loro perfetta forma a ferro di cavallo. Nel primo pomeriggio sosta nella caratteristica Capoliveri, località arroccata sulla cima di una collina. Possiede il fascino tipico dei piccoli borghi con i suoi rioni, la sua piazza vera e propria terrazza vista mare, le sue case alte e strette e le sue pittoresche viuzze colorate dai fiori dei balconi, che spesso conducono a belvedere nascosti, da cui è possibile ammirare panorami da cartolina. I vicoli del centro sono animati da negozietti di souvenir, botteghe di prodotti locali e sfiziosi mercatini. Successivo trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino incontro con la guida e partenza in pullman per la visita dell’isola durante la quale sarà possibile apprezzare le stupende bellezze naturali e paesaggistiche. Soste durante il percorso secondo il seguente itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina. Sosta sulla banchina del grazioso porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Per gli interessati possibilità di visita del laboratorio artigianale dei profumi “Acqua dell’Elba” (facoltativa, consigliata la prenotazione al momento dell'iscrizione) dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani. Proseguimento per Marina di Campo via Procchio, Marmi, Poggio, Marciana Alta, Sant'Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Cavoli. Coloro che fossero interessati potranno visitare l’“Acquario dell'Elba” (facoltativo, consigliata la prenotazione al momento dell'iscrizione) nelle immediate vicinanze di Marina di Campo, uno dei più completi in Italia nel settore degli acquari Mediterranei. Pranzo libero. Pomeriggio: partenza per Porto Azzurro. Sosta in località Le Grotte per ammirare lo stupendo panorama del golfo di Portoferraio e per la visita facoltativa dei resti di una antica Villa Romana di età imperiale. Trasferimento in località Mola per la visita dell' Azienda Agricola “Sapereta”, dove sarà possibile degustare gratuitamente i vini D.O.C. ed i prodotti tipici dell'Elba. Proseguimento per Porto Azzurro. Appena fuori dal paese visita a “La Piccola Miniera” (ingresso incluso) con il suo laboratorio di minerali e pietre dure, il Museo Minerario Etrusco e la ricostruzione di una tipica miniera elbana dove attraverso un percorso sotterraneo sul “Trenino della Miniera” sarà possibile rivivere uno spaccato della vita di un minatore. Il percorso fedelmente ricostruito mostra macchinari d’epoca, reperti storici, minerali etc. Sarà inoltre consegnato un grazioso omaggio a tutti i partecipanti che abbiano effettuato l’escursione in trenino. Proseguimento della visita del paese. Passeggiata nel centro storico della ridente cittadina dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo oggi adibita a penitenziario, il cui centro è caratterizzato da uno splendido lungomare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida locale ed inizio della visita del centro storico di Portoferraio. Visita alla residenza invernale di Napoleone, la villa "Dei Mulini" (facoltativa, consigliata la prenotazione al momento dell'iscrizione) e del centro storico di Portoferraio, antica città cinta da formidabili ed inespugnabili fortificazioni. Tempo a disposizione, possibilità di visita del Museo Civico Archeologico (facoltativa, consigliata la prenotazione al momento dell'iscrizione) e della Chiesa della Misericordia, in alternativa è consigliata una sosta presso la magnifica spiaggia delle Ghiaie dove, narra la leggenda, approdarono gli Argonauti guidati da Giasone alla ricerca del Vello d'Oro e che, stremati dalla fatica, si stesero a riposare su questa spiaggia dai sassolini bianchi. Fu così che tinsero i ciottoli con il loro sudore, facendoli diventare da bianchi che erano a screziati. Un'altra interessante alternativa prevede il trasferimento in località San Martino per la visita della Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni d’imbarco. Ritorno a Piombino e viaggio di rientro in pullman con soste in autostrada. Arrivo sui luoghi di partenza in serata.
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Week-end tra laghi e montagne