Viaggio
Quattro giornate all'insegna della natura! La Maremma è il luogo ideale per un viaggio in settembre effettuando escursioni uniche al Parco dell'Uccellina e gli altri parchi della Maremma. Escursioni medio/facili che non richiedono un allenamento specifico ma comunque una buona propensione a camminare.
Partenza dalla tua città
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
![]() | 08-09-2022 | 595.00€ |
Supplemento singola € 85
Minimo 20 persone
L’assicurazione medico/bagaglio comprendente copertura base Covid-19 in loco:
Assistenza in viaggio
Spese mediche fino a € 10.000
Bagaglio: Furto, incendio, rapina, scippo fino a € 500
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza: 30%
Da 29 a 7 giorni ante partenza 75%
Da 7 a 0 giorni ante partenza 100%
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio. Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Capoluogo di regione: FIRENZE
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Religone: cattolica
Documenti: carta d'identità senza timbri di proroga sul retro, in corso di validità
Incontro dei partecipanti con l’accompagnatore nei luoghi convenuti e partenza in bus, prima colazione libera in autostrada. Arrivo in Toscana e pranzo libero. Nel pomeriggio si effettuerà la prima delle escursioni guidate per scoprire gli angoli più suggestivi e spettacolari della Maremma. Stiamo parlando del percorso: Meravigliose Insenature di Cala Violina e Cala Martina (attività: escursione a piedi, interesse naturalistico, paesaggistico, storico - difficoltà: nessuna). Tra Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Scarlino e Follonica s’incontrano veri tesori paesaggistici; scrigni di autentica bellezza. Qui una folta macchia mediterranea ammanta le sinuose colline per poi, dolcemente, degradare verso la costa. In questa già splendida cornice incontriamo due insenature più belle della Toscana e d’Italia. La più famosa è sicuramente la magnifica Cala Violina che deve il proprio nome alla particolare natura della sua sabbia bianca e finissima, così particolare da riprodurre, quando vi si cammina, una sorta di “suono di violino”. Proseguendo sull’itinerario si raggiunge la suggestiva Cala Martina dall’acqua cristallina con mille tonalità tra il verde e il blu. Questa spettacolare area, oltre alle splendide insenature offre al visitatore scorci panoramici fantastici! Sull’Isola d’Elba, l’Isola di Montecristo, il Promontorio di Piombino, il golfo di Follonica; nelle giornate limpide lo sguardo arriva sin sulle montagne della Corsica. Semplicemente da favola! Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Naturale Regionale della Maremma - Parco dell’Uccellina (attività: escursione a piedi e/o in bicicletta; interesse naturalistico, paesaggistico, storico - difficoltà: in base all’itinerario scelto: da nessuna a bassa). Il Parco si estende per circa 10.000 ettari lungo la costa tirrenica, è un caleidoscopio di bellezza, un patrimonio ambientale d’inestimabile valore; è biodiversità che si ammira e si “respira”. Nell’area centro-nord del parco, tra Alberese e Marina di Alberese, prendono forma vaste zone prative. E’ questo il “regno” dei butteri che gelosamente conservano tradizioni antiche. Qui si possono ammirare mandrie di cavalli bradi e fiere vacche maremmane dalle lunghe corna. Sembra di entrare in un dipinto del Fattori! Spostandoci ancora a nord, tra Marina di Alberese e Principina, le ampie distese palustri accolgono l’ultimo tratto del fiume Ombrone; un fiume che narra secoli e secoli di storia di Maremma e il sofferto, inscindibile rapporto, tra l’uomo e la natura. Pranzo libero. Al termine dell’escursione rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Naturalistico Le Biancane presso Monterotondo Marittimo (attività: escursione a piedi, interesse naturalistico, paesaggistico, storico - difficoltà: percorso escursionistico medio-facile). Un’escursione "geotermica" nella valle del Diavolo, immersi in un paesaggio spettacolare! Quando Dante descrisse i gironi dell’inferno non dovette allontanarsi molto da casa sua…. per ritrovarsi tra i vapori e gli scoppi di un “girone infernale”! Il parco è un interessantissimo sito geologico e geotermale, un’area inserita nella rete europea dei Geoparchi, affiliata all’UNESCO. Il Parco de “Le Biancane” è un ambiente talmente spettacolare da sembrare irreale. Le Biancane sono energia che viene dalla profondità della terra: vapori bianchi che fuoriescono dal terreno, il fango in ebollizione e le macchie biancastre che segnano il suolo regalano a questo paesaggio un aspetto unico e suggestivo. Distese brulle di terra si alternano a lagoni e pozzi geotermici, geyser, soffioni boraciferi. Ovunque odore pungente di boro e di zolfo. La roccia si sbriciola in una miriade di colori dal rosso scuro all’ ocra, alle tante tonalità di grigio e verde fluorescente. Salendo lo sguardo abbraccia la dolce costa che da Piombino si distende verso Punta Ala. Mille caldi contrasti tipici della Maremma toscana, dal bianco lunare delle Biancane al verde intenso della macchia mediterranea, alle avvolgenti tonalità di azzurro del mare. Per il pranzo incluso è prevista una sosta, con visita, al Caseificio Geotermico delle Biancane: qui gli animali pascolano liberamente e forniscono un ottimo latte con cui vengono realizzati prodotti freschi come il raveggiolo, ricotta, fiocchi di latte, primo sale e prodotti stagionati come i numerosi pecorini. Tutto questo è possibile grazie ad un'antica tradizione che si tramanda da ben tre generazioni. Al termine dell’escursione rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione al Parco Archeologico di Roselle: Terra e Pietre Parlanti (attività: visita guidata a piedi, interesse storico, archeologico, naturalistico). Vi stupirete con i vostri stessi occhi! La città etrusco-romana di Roselle rappresenta il passato remoto e le radici più profonde della storia di Maremma. L’area Archeologico di Roselle conserva testimonianze grandiose e preziose; è meta irrinunciabile per chi desidera approfondire la storia di questo territorio. Roselle è spettacolare! Le varie fasi di scavo stratigrafico offrono una perfetta lettura di questa importante, antica città. La ricchezza monumentale, la posizione paesaggistica fanno dell’Area Archeologica di Roselle una meta irrinunciabile. Roselle dominava il versante sud/orientale dell’antico Lago Prile, via naturale di comunicazione con il mare e le città costiere. Roselle, la tenace, visse anni radiosi, fu poi aggredita, saccheggiata da Roma (294 a.C) ma la città non scomparve. Anche i Romani si innamorarono di queste colline, di questo paesaggio straordinario. Famiglie aristocratiche scelsero di trasferirsi qui e Roselle conobbe una nuova, straordinaria vita. Trascorsero gli anni, i secoli e la “granitica” Roselle sopravvisse pure a Roma. Arrivarono i Cristiani; gli edifici romani si trasformarono in residenze dei vescovi e così fu per altri 600 anni, fino al 1138, quando il Pontefice Innocenzo II decretò il trasferimento della sede vescovile dalle dolci colline Rosellane alla piana dell’Ombrone. Era nata la nuova città: Grosseto. Al termine delle visite pranzo libero rientro in bus sui luoghi di partenza con arrivo in serata.
Viaggio
Week-end tra laghi e montagne
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Viaggio
Viaggio