Viaggio
- Hotel 4*
- Ingresso al Campanile della Cattedrale
- Ingresso al Castello della Contessa + visita accompagnata
- Partenza garantita minimo 2 persone
Cinque giornate per immergersi nell'estate tirolese. Un tour al confine tra Italia e Austria per scoprire le località della Valle dello Stubai e Innsbruck "la capitale delle Alpi" sede del Museo Swarovski Kristallwelten. Giornate all'insegna del relax, della natura e della ricerca delle antiche tradizioni di un popolo dalle molte unicità.
Partenza dalla tua città
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
![]() | 16-08-2022 | 965.00€ |
Supplemento singola € 150
Minimo 20 persone
L’assicurazione medico/bagaglio comprendente copertura base Covid-19 in loco:
Assistenza in viaggio
Spese mediche fino a € 10.000
Bagaglio: Furto, incendio, rapina, scippo fino a € 500
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza: 30%
Da 29 a 7 giorni ante partenza 75%
Da 7 a 0 giorni ante partenza 100%
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio. Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Capitale: Vienna
Popolazione: 8,86 mln
Superficie: 83.871Km2
Fuso orario: stessa ora rispetto all'Italia.
Lingue: la lingua ufficiale è il tedesco, mentre in alcune regioni sono conosciuti anche lo sloveno, il croato e l'ungherese
Religioni: cattolici (59%), senza confessione (17%), musulmani (8%), protestanti (3,5%), ebrei (0,1%)
Moneta: euro
Prefisso dall'Italia: 0043, seguito dal prefisso della località desiderata o del telefono cellulare senza lo zero
Prefisso per l'Italia: 0039
Telefonia: reti GSM, 3G, 4G e LTE; gestori: A1, T-Mobile, 3; schede prepagate anche di tele.ring, Bob, Yesss!, eety, HOT (Hofer)
Clima: clima continentale con inverni rigidi e talvolta piovosi o nevosi e temperature minime invernali tra +2 e -15 gradi; le estati sono brevi con temperature tra i 20 e 30 gradi. La neve ed il gelo nei mesi invernali rallentano il traffico automobilistico; si consiglia prudenza. Alcuni passi di montagna, in particolare nel Vorarlberg, possono essere temporaneamente chiusi. Gran parte dell’Austria è esposta a venti dominanti di ovest e nord-ovest.
Per informazioni sui documenti necessari per entrare nel Paese: http://www.viaggiaresicuri.it/country/AUT
Incontro dei partecipanti con l’accompagnatore nei luoghi convenuti e partenza in bus, prima colazione libera in autostrada. Arrivo a Bressanone, pranzo libero e passeggiata in questa pittoresca cittadina altotesina che è stata spesso tappa degli imperatori durante i loro viaggi ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Oggi offre un interessante collegamento tra la gioia di vivere e la riflessione. La singolare piazza davanti al Duomo, il grande centro storico protetto del Medioevo, i portici e le viuzze decorate con merli, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici invitano a scoprire e godere di eventi moderni. Successiva tappa all’abbazia di Novacella presso Varna (ingresso incluso). L’abbazia dei Canonici Agostiniani della Valle Isarco è una delle più prestigiose di tutta l’area tirolese. Proseguimento per l’hotel in zona Fulpmes, comune austriaco del Tirolo, stazione sciistica d’inverno e meta di villeggiatura estiva. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visite guidate nella Valle dello Stubai, area dall’elevato valore naturalistico situata a pochi passi dal confine italiano, la regione offre bellissimi scorci paesaggistici ed ospita pittoreschi paesini tra cui Fulpmes, Mieders, Neustift, Telfes, Schonberg e Mutters. Sosta alle pendici del Ghiacciaio dello Stubai da cui si può godere di un impareggiabile panorama. Pranzo libero in un agriturismo della valle. Rientro a Fulpmes, passeggiata nelle vie del centro. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento con il Trenino della Valle (non incluso) ad Innsbruck e visita guidata. Antica residenza asburgica, adagiata sulle sponde dell’Inn e circondata dalle cime delle montagne, Innsbruck è la meta ideale per una giornata tra storia, natura e sport. Da scoprire a piedi, tra musei e palazzi imperiali, edifici di archistar. Un mix perfetto che fanno di questa città la “capitale delle Alpi”. Città giovane e a misura d’uomo, ricca di sorprese e contrasti. Situata a 574 metri di altitudine, sorge in una vallata formata da un’ansa del fiume Inn circondata dalle cime della Nordkette, la catena montuosa del Karwendel. Alla sua posizione geografica unica, si aggiungono i fasti del suo passato di residenza dagli Asburgo per 500 anni. Basta passeggiare lungo la celebre Maria-Theresien-Strasse, nel centro storico, per ammirare case medievali e sontuosi palazzi barocchi che s’incontrano con moderni progetti di archistar internazionali del calibro di Chipperfield, Perrault e Zaha Hadid. Parte integrante della vita urbana è la natura rigogliosa, che si allunga sulle rive dell’Inn e si innalza sulle montagne circostanti. Pranzo libero. Al pomeriggio visita (ingresso incluso) al Museo Swarovski Kristallwelten (Mondi di Cristallo Swarovski) che da 20 anni incanta milioni di visitatori. Per i più piccoli ci sono avventure da scoprire, i curiosi seguiranno le tracce dei misteri, gli affamati di cultura potranno vedere famose opere d'arte e oggetti di design. Dal 2015 nuove attrazioni nel giardino e all'interno della struttura del gigante hanno incantato i visitatori. La Nuvola di Cristallo al centro del giardino, per esempio, è realizzata con più di 600 mila cristalli Swarovski montati a mano che galleggiano sulla vasca a specchio nera. Successiva visita (ingresso incluso) alla chiesa di Corte di stile gotico ed eretta nel ‘500 per volere dell’imperatore Fernando I, a rendere famosa questa chiesa sono senza dubbio le 28 statue dei duchi, i cosiddetti “Uomini neri”. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di un vero e proprio museo a cielo aperto, si tratta del Museo dei Masi tirolesi di Kramsach. Il museo delle fattorie tirolesi (Museum Tiroler Bauernhöfe) si trova vicino al lago Reintaler See ed offre una magnifica opportunità per scoprire il mondo ormai scomparso della civiltà contadina. L’area di nove ettari ospita 14 fattorie e 23 edifici accessori, le cui mura risalgono a giorni ormai molto lontani. È un tuffo nel Tirolo del tempo che fu, che rivive grazie a questi testimoni di un’antica cultura scomparsa. Si possono visitare anche molte altre costruzioni come la segheria, il mulino, il fabbro, il luogo della trebbiatura o le due cappelle, che proprio come le fattorie sono state smantellate con cura e di nuovo ricostruite nell’areale del museo. Soprattutto la vecchia scuola incanta con il suo fascino e fa rinascere il tempo trascorso. L’atmosfera è animata da animali che girano liberamente e da giardini fioriti. Trasferimento a Kitzbuhel e pranzo libero. Visita libera di questa famosa stazione sciistica alpina. La famosa Città dei Camosci, ospita una bella zona pedonale che invita ad un piacevole pomeriggio di shopping e relax tra le sue case colorate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattino dedicato alla visita della cittadina di Steefeld in Tirol, rinomata stazione sciistica dalle belle case affrescate e attorniata da un paesaggio naturalistico senza pari. Il centro storico ruota attorno alla piazza alle sue boutique, ai suoi caffè, s’interesse sono alcuni edifici religiosi tra cui il santuario barocco Helig Kreuz e la chiesa di pellegrinaggio tardo-gotica Santk Oswald. Pranzo libero. Al pomeriggio trasferimento a Mosern, qui si può visitare la Campana della Pace. Il centro si trova nella valle del fiume Ill ed è conosciuto come il “Villaggio della pace”, la sua campana è la più grande del Tirolo e una delle maggiori dell’intero arco alpino. La giornata termina con una sosta all’abbazia di Stams (ingresso incluso), fondata nel 1273 appare come un sontuoso luogo di pellegrinaggio sul sentiero tirolese di S. Giacomo. Due imponenti campanili “a cipolla” salutano già da lontano gli ospiti dell'abbazia cistercense di Stams. Il monastero venne fondato nel 1273. Dopo una restaurazione negli anni 1973-1985 la chiesa abbaziale e con lei il paese di Stams vennero trasformati in un luogo di incontro politico e sociale. Nell'interno della chiesa si possono ammirare, tra l'altro, soffitti affrescati e stucchi di rilievo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del Museo etnografico di Neustift presso Fulpmes (ingresso incluso), qui è possibile vedere come vivevano 100 anni fa gli abitanti della valle dello Stubai. In una tipica casa tirolese da guardaboschi è possibile osservare il patrimonio culturale di un tempo, come ad esempio attrezzi agricoli, arnesi e utensili domestici o vecchie foto. Nel granaio c’è un’esposizione di piccozze che vi spiega lo sviluppo dell’alpinismo nell’800 nella valle. Terminate le visite trasferimento a Vipiteno, caratteristica cittadina della provincia di Bolzano, si tratta del comune più settentrionale d’Italia, è posto a 948 m s.l.m. Nel corso dei secoli “Vipitenum” fu ripetutamente residenza di imperatori, oggi la cittadina medievale è diventata piuttosto moderna, conservando però le sue origini e la sua aria medievale. Pittoreschi sporti e cuspidi, facciate colorate e suggestivi angoli decorano la via principale, dove la torre civica delimita il confine tra Città nuova e centro storico. Una serie di negozi ed alberghi costeggiano la via principale. La Torre delle Dodici, l’emblema di Vipiteno, è incoronata da un tetto a doppia falda e frontoni di pietra gradonati. Di particolare interesse è anche la stele di Mitra, museo dedicato all’intagliatore tedesco di altari lignei Hans Multscher (ingressi non inclusi). Pranzo libero e tempo a disposizione per visite individuali e lo shopping. Al termine partenza per il rientro sui luoghi d’origine con arrivo in serata.
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Viaggio
Affacci su panorami, specchi d'acqua e borghi nascosti
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Week-end tra laghi e montagne
Viaggio