Viaggio
Due giornate per vivere il meglio della piccola regione della Val d’Aosta, si partirà dalla visita di due dei più importanti castelli della regione, si apprezzeranno le prelibatezze del territorio e le bellezze architettoniche, per poi dedicarsi, per chi lo vuole, al relax ed alla cura di sé stessi grazie ad una imperdibile esperienza alle terme di Saint Vincent.
Partenza dalla tua città
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
![]() | 02-07-2022 | 256.00€ |
Supplemento singola € 35
Minimo 20 persone
L’assicurazione medico/bagaglio comprendente copertura base Covid-19 in loco:
Assistenza in viaggio
Spese mediche fino a € 10.000
Bagaglio: Furto, incendio, rapina, scippo fino a € 500
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza: 30%
Da 29 a 7 giorni ante partenza 75%
Da 7 a 0 giorni ante partenza 100%
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio. Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Capoluogo di regione: Aosta
Moneta: Euro
Lingua: Italiano - Francese
Religone: cattolica
Documenti: carta d'identità senza timbri di proroga sul retro, in corso di validità
Incontro con l'accompagnatore nei luoghi convenuti e partenza per la Valle d'Aosta. Prima colazione libera in autostrada. Visita guidata del castello Savoia di Gressoney St-Jean. Il castello venne realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che tanto amava Gressoney, al punto di risiedervi durante i suoi soggiorni estivi fino al 1925. L’edificio è situato nella località Belvedere, nome dovuto alla meravigliosa vista che è possibile godere, la quale permette di ammirare la vallata del Monte Rosa. Progettato dall’architetto Emilio Stramucci in stile neogotico, il castello è identificato da un nucleo centrale al quale si affiancano cinque torri cuspidate l’una diversa dall’altra. Di particolare interesse, l’imponente scalone ligneo decorato con grifoni e aquile, i soffitti a cassettoni, le boiseries e gli arredi di ispirazione medievale. L’interno, raffinato ed elegante, è un omaggio alla sua sovrana, il cui nome è raffigurato ed evocato un po’ ovunque. All’esterno, un affascinante giardino botanico circonda il castello, dove è possibile ammirare numerose specie botaniche alpine. A seguire si visiterà con la guida il castello di Fènis, diversamente dagli altri castelli, costruiti per scopi bellici e di protezione, questo non è situato sulla sommità di un promontorio, bensì su un lieve poggio privo di difese naturali. Unendo ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile, il castello di Fénis fu infatti la prestigiosa sede di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, nonché di eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio. Al termine pranzo con i prodotti tipici della Val d’Aosta. Nel pomeriggio visita guidata di Aosta, il capoluogo della regione si presenta come una piacevole e tranquilla città che custodisce notevoli tracce del suo complesso passato, nel suo centro storico pedonalizzato e racchiuso tra le mura romane, si noterà la varietà e la ricchezza del proprio patrimonio artistico e la sua atmosfera particolare. Aosta venne fondata dai Romani nel 25 A.C. col nome di Augusta Praetoria Salassorum, modello esemplare di urbanistica romana, ancora riconoscibile nel tessuto urbano attuale. Per l’importanza dei resti romani ancora visibili, Aosta venne definita la Roma delle Alpi. Sulla centrale Piazza Chanoux, elegante centro vitale della città, si affacciano il Municipio ottocentesco in stile neoclassico e il settecentesco Hotel des Etats. Della città romana conserva importantissimi monumenti quali un ponte, l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, il Teatro, il Criptoportico forense, la cinta muraria quasi interamente conservata. L’impianto urbanistico, rigidamente ortogonale, risulta ancora oggi ben leggibile. Di notevole importanza anche le testimonianze medievali, in particolare la Collegiata di Sant’Orso con la basilica paleocristiana di San Lorenzo, la chiesa romano gotica, il campanile del XII secolo, il quattrocentesco priorato, il famoso chiostro istoriato romanico. Al termine delle visite sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al totale relax presso le Terme di Saint Vincent, ingresso facoltativo non incluso prenotabile in agenzia. Il Centro Spa propone grandi e moderne piscine interne ed esterne, zona relax, servizi di massoterapia e servizi di estetica. Tutte le piscine hanno acqua calda con una temperatura che varia dai 27° ai 36° e presentano punti idromassaggio. In terrazza vi stupiranno le vasche idromassaggio affacciate sulla montagna e la nuova Sala Sauna in legno affacciata sul panorama mozzafiato, l’incantevole valle su cui sono affacciate le terme vi regalerà un’emozione unica. Oltre alle piscine è presente anche un servizio di parrucchiere interno, centri massaggi e per trattamenti viso/corpo, e la zona bar dove si può mangiare. Per chi non fosse interessato alle terme tempo a disposizione per una passeggiata nel centro di Saint-Vincent o per tentare la fortuna al casinò. Pranzo libero. Al termine rientro sui luoghi di partenza con arrivo nel tardo pomeriggio.
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Week-end tra laghi e montagne
Viaggio
Viaggio
Viaggio