Viaggio
Itinerario consigliato
Unico ed irripetibile viaggio in treno per conoscere il popolo, le religioni
e le tradizioni del lago Baikal e non solo...
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani e voli interni
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
DOCUMENTI E VISTI
Per i cittadini italiani, oltre al passaporto valido, occorre il visto consolare. Sono necessari: passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere consecutive) + formulario + 2 fototessera recenti (meno di 6 mesi dalla data di presentazione), a colori, biometriche, su fondo bianco (no grigio, celestino o altro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri. Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità ed integrità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso. Detti documenti dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 30 giorni prima della partenza per evitare diritti d’urgenza da parte del Consolato. Anche i minori devono avere il proprio passaporto. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci. La documentazione necessaria e il costo per l’ottenimento dei visti sono gli stessi che per gli adulti. Verificare che sul passaporto del minore di 14 anni siano riportate a pag. 5 le generalità dei genitori, in caso contrario è necessario l’“estratto di nascita” rilasciato dall’anagrafe. Quando il minore viaggia con una terza persona è necessario l’“atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore. Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi diversi (informazioni su richiesta). I cittadini di origine russa, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprio consolato per avere ragguagli circa le procedure da espletare.
Capitale: Mosca
Popolazione: 143.000.000
Superficie: 17.075.400 Km²
Clima: varia da quello marittimo (all’estremo della Russia nordoccidentale) a quello aspro continentale (in Siberia) e a quello monsonico (in estremo Oriente). Le temperature medie di gennaio sono comprese tra 0 e –50 C, quelle di luglio tra +1 e +25 C, le precipitazioni variano da 150 al 2000 mm all’anno.
Fuso Orario: + 2h quando in Italia è in vigore l’ora solare, +1 quando è in vigore ora legale (fuso di Mosca). Nelle altre regioni si va da +1h (solo Kaliningrad) a +9h.
Lingue: russo. In russo (alfabeto cirillico) sono scritte tutte le informazioni pubbliche. La segnaletica stradale nelle principali città reca scritte in russo e in inglese. La diffusione dell'inglese parlato è piuttosto limitata.
Religione: prevalenza cristiana ortodossa; musulmana, cattolica.
Moneta: Rublo
Prefisso telefonico dall’Italia: 007 (495 o 499 per mosca)
Prefisso telefonico per l’Italia: 0039
Telefonia: nel Paese è attiva la rete cellulare – si può ricevere e chiamare anche con una scheda italiana. Internet: nei migliori hotel e in alcuni locali delle grandi città vi è copertura wi-fi, in alcuni casi gratuita. La copertura wi-fi all’aperto è a pagamento e incostante. Nelle zone di copertura della rete cellulare si possono utilizzare modem USB per standard GSM o (dove attivo) superiore.
Per informazioni sui documenti necessari per entrare nel Paese: http://www.viaggiaresicuri.it/country/RUS
Partenza con voliodi linea, via Mosca, per Novosibirsk. Pasti e pernottamento a bordo.
Al mattino visita panoramica della città di Novosibirsk, della Città Accademica e del Museo archeologico. Sistemazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza della Transiberiana in treno con destinazione Irkutsk. Pernottamento in treno, scompartimento 4 posti con bagno in comune. pernottamento a bordo.
Giornata dedicata alla vita sul treno: la nostra esperienza in Transiberiana ammirando il paesaggio a contatto con la gente del posto e i poliedrici viaggiatori della Siberia…
Arrivo ad Irkutsk al mattino e trasferimento in hotel per early check in. Tempo a disposizione per il riposo prima di iniziare le visite in città. Irkutsk definita la Parigi della Siberia è situata lungo le rive del fiume Angara, l’unico fiume che esce dal lago Baikal. In passato fu luogo di esilio per la la nobilità russa e per questo in città vi sono molti palazzi storici e molti esempi di palazzine in legno. Visita della chiesa dell’Epifania, del quartiere 130 con le sue case in legno ora via alla moda. Visita del museo dei Decabristi. Pernottamento in hotel.
Partenza verso il Lago Baikal. Sosta lungo il percorso per la visita del museo Etnografico Taltsy. Proseguimento per Listvyanka, il primo piccolo villaggio sul lago Bajkal. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Chiesa in legno di San Nicola, al mercato del pesce ed infine al Museo Baikal, dedicato al grande Lago. Al termine salita con la funicolare verso Chersky Peak, da dove si godrà di una magnifica vista del lago e delle alte cime innevate della montagna Hamar Daban Ridge. Pernottamento in hotel.
Partenza verso la maggiore delle isole del Lago Bailkal: Olkhon, paradiso naturale e luogo “sacro” del lago Baj‐kal. Sosta a Ust‐Orda, villaggio dei buriati, per la visita al piccolo museo locale. Proseguimento ed imbarco sul traghetto per Olkhon. Arrivo e trasferimento in hotel al villaggio di Khuzhir, sistemazione nelle camere riservate, Pernottamento.
Intera giornata di escursione alla scoperta dell’isola: Brothers Cape, Love Cape, Cape Khoboy, il sito più incontaminato e più profondo del Lago,1642 metri. Lungo il percorso si attraverseranno “dune” di sabbia in continuo movimento. Sulla via del rientro in hotel, sosta a Shamans Rock, luogo sacro per lo sciamanesimo, rappresenta uno dei 9 santuari sciamani in Asia. La bianca roccia è alta 42metri e ai suoi piedi si tengono i riti sacri. Nei pressi del “santuario” si incontrerà lo sciamano. Pernottamento.
Trasferimento in fuoristrada al porto per partenza con traghetto. Arrivo e proseguimento in pullman per Irkutsk. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Irkutsk e completamento della visita alla città. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, pernottamento.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Ulan-Udè, nel cuore della Siberia e importante centro della religione buddista in Russia (tempo di percorrenza di circa 7 ore). Arrivo e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Partenza per la visita panoramica di Ulan-Ude: le antiche case in legno e pietra dei mercanti, la cattedrale Odigitrievsky, la prima costruzione in pietra di Verkhneudinsk (nome di Ulan-Ude fino al 1934) del XVIII secolo, il mercato centrale. Pernottamento in hotel.
Partenza per la visita all’importante monastero buddista di Ivolghinsky Datsan. Proseguimento per il villaggio Tarbagatai dei “vecchi credenti ortodossi russi” con visita alla chiesa e al museo. Pranzo in fattoria con spettacolo di folclore. Partenza per l’escursione al villaggio dei buriati di Arbizhill. Rientro a Ulan-Udè, pernottamento in hotel.
Al mattino presto trasferimento in aeroporto per partenza con volo di rientro, con scalo a Mosca. Arrivo in Italia.
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Un viaggio straordinario e completo
Voli intercontinentali e interni
4 Game Drive Safari
Crociera al tramonto sul fiume Zambesi
Visite ed escursioni indicate con guida locale parlante italiano
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato