Viaggio
- Self Drive
- Noleggio auto con Gps
- Assicurazione
- Tasse
- Linea di emergenze h24
- Tablet con app Iceland Travel Companion
Un programma studiato e personalizzato per chi vuole scoprire tutte le facce di questa isola ricca di contrasti e che la rendono veramente unica. Si viaggia con un pullmino 4×4 in modo da poter percorrere alcune strade interne che ci porteranno a scoprire gli angoli più nascosti e spettacolari. Settembre è un ottimo periodo per viaggiare: una stagione tranquilla, di transizione e con la possibilità di vedere, con un pò di fortuna, anche le aurore boreali!
25/08 partenza con volo diretto da Milano Malpensa in serata per Reykjavik.
04/09 partenza con volo diretto da Reykjavic nel primo pomeriggio.
Su richiestra partenza da altri aeroporti.
2 pernottamenti in Hotel a Keflavik 3* in camera doppia.
8 pernottamenti fuori Reykjavik 3/4* cat. turistica/Farm Holiday con prima colazione in camera doppia.
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
25-08-2021 | 3770.00€ |
Gruppo massimo 12 partecipanti
Quota e disponibilità camera singola su richiesta.
Per visualizzare i dettagli dell'assicurazione annullamnto inclusa clicca qui.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio.
Capitale: Reykjavik
Popolazione: 362.860 (III trimestre 2019)
Superficie: 103.000 km2
Fuso orario: -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: islandese. Molto diffuso l'inglese.
Religioni: evangelica luterana (religione di stato) oltre 80%. Esistono altre comunità religiose, tra cui quella cattolica, circa 2,75%.
Moneta: Corona islandese (ISK).
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00354
Telefonia: per la telefonia cellulare è in vigore il sistema GSM che, tramite quattro operatori, copre la maggior parte del paese e tutte le aree con almeno 200 abitanti. Si consiglia di verificare, prima della partenza, il grado di copertura dell’operatore telefonico italiano nelle zone dell’Islanda che si desidera visitare. Per il traffico dati, gli operatori offrono anche connessioni UMTS e LTE (4G).
Clima: Freddo ma temperato grazie all’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Clima molto variabile con frequenti precipitazioni, anche nella stagione estiva. Più mite lungo la costa, freddo nell’interno. Medie a Reykjavik (min-max): inverno: -2/+2 estate: +8/+14 gradi.
Per informazioni meteorologiche aggiornate consultare il sito http://en.vedur.is/
Per informazioni sui documenti necessari per entrare nel Paese: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL
Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Milano Malpensa, dibrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto per l’aeroporto internazionale di Keflavik. Arrivo in serata ed incontro con la guida esperta che vi accompagnerà durante il tour in Islanda e trasferimento privato in hotel, sistemazione nelle camere risevate e pernottamento.
Dopo la prima colazione dedicherete la giornata al famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra due placche tettoniche. Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove potrete ammirare il più famoso Geyser al mondo; Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss. Proseguimento lungo la costa sud dell’isola dove incontrerete la cascata di Seljalandsfoss. Pernottamento e cena nella zona di Skogar.
La giornata è dedicata alla scoperta della regione montuosa situata oltre il vulcano Hekla, nel sud islandese. I paesaggi sono caratterizzati da particolari sfumature di colore dovute ai minerali contenuti in queste peculiari montagne. Una volta arrivati a Landmannalaugar vi potrete sgranchire in uno dei trekking segnalati. Al ritorno percorrerete la pista che attraversa la località di Landmannahellir, attraversando una serie di vallate verdissime e i campi di lava del vulcano Hekla. Una volta ritornati sulla strada asfaltata si continua alla volta di Hvolsvöllur. Proseguimento lungo la costa meridionale, con soste alle cascata di Skogafoss. Sistemazione e cena nell’area di Skogar.
Dopo la prima colazione la prima sosta sarà al promontorio di Dyrholaey e al famoso villaggio di Vik. La giornata prosegue con una sosta al parco Nazionale del Vatnajokull , il quale viene istituito nel 2008 includendo anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur. Nel pomeriggio la famosa Laguna Glaciale di Jokulsárlon e l’iconica “Spiaggia dei Diamanti “. Escursione in anfibio tra gli Iceberg nel tardo pomeriggio, inclusa. Pernottamento e Cena nell’area di Oræfasveit.
Dopo la prima colazione si prosegue per la regione degli “impressionanti contrasti “ I Fiordi Orientali costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi e stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta inoltre dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche risalenti a molti milioni di anni fa, che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri! Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi rioliti, rinvenibili sulle spiagge della regione. Pernottamento e cena nella regione dei fiordi Orientali.
Dopo la prima colazione incontrate il centro abitato più grande e importante dell'Islanda orientale; il paesino di Egilsstaðir. Proseguendo sulla numero 1, raggiungerete la pista 864 che vi porterà fino alla cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon. Successivamente incontrate il canyon di Ásbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino, si proseguite quindi per il vostro viaggio incontrando Husavik. Pernottamento e cena nella regione di Husavik o del Lago Myvatn.
Oggi la giornata è dedicata alla regione del lago Myvatn, un vero spettacolo per gli occhi e per chi è affascinato dagli spettacoli vulcanici. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar si vedranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti di fango bollente e l’argilla. Possibilità di ingresso nel Natural Bath. Pernottamento e cena nella regione del Lago Myvatn.
Prima colazione in hotel. Partenza per la giornata più impegnativa dell’itinerario, attraverso il deserto glaciale che caratterizza tutto l'interno dell'Islanda: più di duecento chilometri di piste impervie e sabbiose, in una delle regioni più remote d'Europa, dove le condizioni meteo possono cambiare molto velocemente. Dopo aver affrontato anche l’emozione di alcuni guadi, si raggiunge il rifugio Drekagil, base dei ranger dell’altopiano. Con la Vostra guida farete il trekking all’interno del cratere di Askja, enorme caldera situata al centro dell'Islanda. Si ritorna nella regione del Lago Myvatn, cena e pernottamento.
La giornata inizia con la visita alla famosa cascata degli dei, Godafoss. A seguire proseguimento per Akureyri, seconda cittadina d’Islanda per numero di abitanti. Nel primo pomeriggio si raggiungono le floride zone agricole del nord-ovest e visita dell’antica fattoria di torba Glaumbær, museo del folklore che offre una splendida finestra sull’antica vita rurale dell’antica Islanda. Sistemazione e pernottamento e cena zona Saudarkrokur.
Dopo la prima colazione, partenza per raggiungere la Capitale. Durante il trasferimento incontrerete le cascate di Hraunfossar sul fiume Hvítá (Borgarfjörður) nell'Islanda occidentale, sembrano molti piccoli rivoli d’acqua che defluiscono dalla lava per una lunghezza di circa 900 metri. Le cascate Hraunfossar si trovano tra Húsafell e Reykholt nell'Islanda occidentale e poco distante rispetto alla cascata Barnafoss. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena libera e pernottamento a Reykjavik.
Trasferimento privato per l’aeroporto di Keflavik, disbrigo delle formalità d'imbarco rientro in Italia con volo diretto con arrivo nel tardo pomeriggio.
Chi decide di partire per l’Islanda, è perché l’ha sognata da tutta la vita. Chi invece ancora non la conosce ma n...
LEGGIViaggio
Viaggio
Alla scoperta delle terre scozzesi
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Soggiorno per sole ragazze
Viaggio
MAYNOOTH UNIVERSITY
Viaggio
Pescatori e Carrozze nei Borghi Marinari Toscani
Viaggio
Sacra di San Michele e Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso
Viaggio