Viaggio
Itinerario consigliato
- Partenza dalla tua città
- Voli di linea a/r e trasferimenti in loco
- Pernottamenti in camere/tende doppie
- 4 notti nei “Glamping Camps
- Guide locali, visite ed escursioni
- Accompagnatore Lab Travel
Partecipando a questo viaggio avrete la possibilità di visitare i luoghi più famosi dell'Islanda, un’isola che è da sola quasi un continente e che saprà farvi assaporare atmosfere davvero particolari: le cascate, i geyser, i vulcani, la laguna glaciale, i panorami sconfinati, ma anche sorseggiare un drink nelle calde e rilassanti acque di una piscina termale. Senza dimenticare che, con un po' di fortuna, si potranno avvistare le balene durante l’escursione inclusa nel tour.
Assicurazione annullamento inclusa copertura Covid-19
Partenza dalla tua città
Voli di linea Icelandair (Compagnia di bandiera islandese)
Andata: Sabato 26 Giugno. Volo da Milano Malpensa con partenza alle ore 21:15.
Arrivo a Reykjavik previsto per le ore 23.30
Ritorno: Sabato 3 Luglio. Volo da Reykjavik alle ore 14.00.
Arrivo a Milano Malpensa previsto per le 20.15.
Orari soggetti a riconferma.
Su richiesta partenza da altri aeroporti.
7 pernottamenti in Islanda di cui 2 in hotel 4* a Reykjavik (prima e ultima notte) e 5 in hotel e guesthouse lungo l’itinerario, in camere doppie con servizi privati.
Ricordiamo che le camere in Islanda potrebbero non corrispondere allo standard a cui generalmente siamo abituati, con camere piccole, anche nelle categorie superiori, molto semplici e senza fronzoli, specialmente per quanto riguarda i piccoli hotel e le guesthouse nelle campagne.
In generale è bene tener presente che le camere triple sono sconsigliate per 3 adulti, e le singole, oltre ad essere in numero limitato, possono avere metrature scarse.
In compenso il wi-fi è presente praticamente ovunque ed è gratuito.
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
26-06-2021 | 2680.00€ | a partire da |
Partenza garantita minimo 2 persone
Supplemento singola € 690
Riduzione terzo letto adulti € 210
Riduzione terzo letto bambino da 6 a 11 anni compiuti in camera con i genitori € 460
(il viaggio è sconsigliato a bambini di età inferiore a 6 anni)
Supplemento per avvicinamento a Milano Malpensa da altri aeroporti italiani a partire da € 200
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio.
Tour confermato con un minimo di 2 partecipanti - accompagnatore in lingua italiana in loco dal 2° al 7° giorno A partire dal numero di 15 iscritti viene garantito un accompagnatore professionista dall'Italia per tutto il viaggio, che si aggiunge a quello già previsto in loco.
VIAGGIARE IN SICUREZZA
Per info sull'assicurazione medico/bagaglio/annullamento inclusa copertura Covid-19 clicca qui.
E' prevista copertura Covid-19 prima e dopo il viaggio
L’assicurazione base comprende:
Assistenza in viaggio
Spese mediche fino a € 30.000
Bagaglio: Furto, incendio, rapina, scippo, mancata riconsegna da parte del vettore aereo del bagaglio personale fino a € 750
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Capitale: Reykjavik
Popolazione: 362.860 (III trimestre 2019)
Superficie: 103.000 km2
Fuso orario: -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: islandese. Molto diffuso l'inglese.
Religioni: evangelica luterana (religione di stato) oltre 80%. Esistono altre comunità religiose, tra cui quella cattolica, circa 2,75%.
Moneta: Corona islandese (ISK).
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00354
Telefonia: per la telefonia cellulare è in vigore il sistema GSM che, tramite quattro operatori, copre la maggior parte del paese e tutte le aree con almeno 200 abitanti. Si consiglia di verificare, prima della partenza, il grado di copertura dell’operatore telefonico italiano nelle zone dell’Islanda che si desidera visitare. Per il traffico dati, gli operatori offrono anche connessioni UMTS e LTE (4G).
Clima: Freddo ma temperato grazie all’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Clima molto variabile con frequenti precipitazioni, anche nella stagione estiva. Più mite lungo la costa, freddo nell’interno. Medie a Reykjavik (min-max): inverno: -2/+2 estate: +8/+14 gradi.
Per informazioni meteorologiche aggiornate consultare il sito http://en.vedur.is/
Per informazioni sui documenti necessari per entrare nel Paese: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL
Ritrovo in aeroporto a Milano Malpensa, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea diretto per Reykjavik. Arrivo e trasferimento in hotel con bus, sistemazione nelle camere riservate e cena libera. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Il viaggio inizia uscendo da Reykjavik e dirigendosi verso la penisola di Snæfellsnes, un luogo imperdibile che a detta degli stessi islandesi è una Islanda in miniatura: in pochi km sono racchiusi ghiacciai, vulcani, campi di lava, crateri, villaggi di pescatori, piscine geotermali e spiagge nere. Pranzo libero. Si potranno ammirare la celebre montagna di Kirkjufell, la suggestiva spiaggia di Djúplalónssandur, le scogliere di basalto di Londrangar, per poi terminare ad Arnarstapi per la cena (inclusa). In serata si effettuerà una bellissima passeggiata per vedere le formazioni rocciose che resistono da secoli alla forza dell’oceano. Sistemazione in guesthouse (o hotel) e pernottamento.
Prima colazione. Si continua la visita di Snæfellsnes con i suoi punti più interessanti come la chiesa di Budir, e poi si parte per raggiungere il nord dell’isola. Lungo il percorso è prevista una sosta alla Casa di Erik il Rosso (ingresso incluso), forse il più famoso tra tutti i vichinghi. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Akureyri, la seconda città più grande dell’Islanda. Breve giro orientativo della cittadina con la guida. Pranzo e cena liberi. Sistemazione in guesthouse (o hotel) e pernottamento.
Prima colazione. La giornata comincia con la visita della bellissima cascata di Godafoss. Continuazione verso Husavik dove verrà effettuata l’escursione di whale watching in battello, durante la quale sarà possibile, sempre natura permettendo, vedere da vicino dei magnifici esemplari di balene. Proseguimento per la maestosa Dettifoss, la “cascata dell'Acqua che rovina”: la potenza e la forza con cui l'acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e spaventosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata. Si continua poi per l’area di Myvatn per ammirare le formazioni di lava di Dimmuborgir, i crateri di Skutustadir e la zona geotermica di Hverarönd: rimarrete stupiti dalla fauna e la flora che fanno parte della ricchezza naturale dell’area, resa celebre negli ultimi anni dalle riprese della serie tv Il Trono di Spade, poiché è stata scelta come sfondo per tutto ciò che accade a nord del Muro di Ghiaccio. Pranzo libero. Sistemazione in guesthouse (o hotel), cena (inclusa) e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per il sud-est dell’Islanda con varie soste lungo il tragitto, tra cui la più importante è sicuramente quella alle terme Myvatn Nature Baths, una Spa moderna e raffinata, dove ci si può rilassare in un ambiente completamente naturale, immersi in acque calde e azzurre, avvolti in nuvole di vapore che fuoriescono da una profonda fenditura della superficie terrestre. Il complesso è dotato di una caffetteria, spogliatoi e docce, tre bagni di vapore e una favolosa piscina esterna geotermale di 5000 m2 mantenuta a una temperatura costante di 38-40 gradi. Le acque calde e lenitive delle terme naturali di Myvatn contengono una miscela esclusiva di minerali, silicati e micro-organismi di origine geotermale che generano una sensazione di benessere indimenticabile. Pranzo libero. Al termine proseguimento sulla Ring Road ed arrivo nel tardo pomeriggio ad Höfn. Sistemazione in guesthouse (o hotel), cena (inclusa) e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino si visita una delle più spettacolari meraviglie naturali d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. La presenza degli iceberg che arrivano fino al mare è una caratteristica davvero particolare di questo lago: essi provengono direttamente dalla lingua del ghiacciaio e trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui si effettua una navigazione nella laguna con un mezzo anfibio. Si prosegue poi con la visita del Parco nazionale di Skaftafell, una delle più belle regioni del Paese, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Si prosegue poi con l’attraversamento della più grande distesa di lava del mondo, Eldhraun. Prima di arrivare in hotel, si visita la spiaggia di Reynisfjara, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre ai turisti un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. La splendida architettura, composta da colonne a base esagonale di spessore pressochè identico ma di diversa altezza, è dovuta a un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua di mare. Sistemazione in guesthouse (o hotel), cena (inclusa) e pernottamento.
Prima colazione. Proseguimento verso Reykjavik con soste alle favolose cascate di Skogafoss e di Seljalandsfoss. Per chiudere in bellezza poi, si effettua il famoso percorso denominato Circolo d’Oro: si parte dalla cascata di Gullfoss che si getta con un doppio salto in un canyon abbastanza stretto ed il cui effetto nelle belle giornate di sole è davvero notevole, proseguendo per la zona dei geysir dove spicca l’iconico Strokkur che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti. L’ultima sosta infine a Thingvellir, sede del più antico Parlamento del mondo e luogo in cui si può osservare la spaccatura tra la faglia tettonica europea e quella americana. Rientro a Reykjavik per un breve giro panoramico della capitale islandese con la sua iconica cattedrale Hallgrimskirkja. Pranzo e cena liberi. Sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento.
Prima colazione. Mattinata a disposizione per visite libere. Trasferimento in tempo utile con bus per l’aeroporto di Keflavik, operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per l'Italia. Arrivo a Milano nella prima serata.
Chi decide di partire per l’Islanda, è perché l’ha sognata da tutta la vita. Chi invece ancora non la conosce ma n...
LEGGIViaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Tra il deserto, il Mar Morto e le antiche rovine
Viaggio
Viaggio
Alla scoperta delle terre scozzesi
Viaggio
Un Piccolo Gruppo per Grandi Scoperte
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio