Viaggio
VACANZA STUDIO CON VOLONTARIATO DA 14 ANNI IN SU
Lab Travel in collaborazione con un’importante associazione mondiale offre ai giovani studenti la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: stage di volontariato e perfezionamento linguistico partecipando attivamente ad un progetto di importanza internazionale! Le sedi del progetto saranno Gatanga Village e Nakuru Village dove si svolgeranno le attività di volontariato sia con bambini e collaborando in progetti agricoli. Le giornate saranno completate da visite locali e classi di “lingua e cultura”, con anche rudimenti della lingua Swahili. Nel progetto è compreso un safari di 3 notti/4 giorni in jeep 4x4 e pernottamenti in lodge/campi tendati.
Partenza da Milano, disponibili quotazioni da altri aeroporti
Sistemazione presso residenze a Gatanga village e Nakuru Village in camere multiple fino a 8 letti e in campo tendato o lodge durante il safari. Trattamento di pensione completa.
Quota individuale con soggiorno studio e volontariato: € 3.160
quota iscrizione € 110 standard o € 190 con annullamento
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
La quota di iscrizione e i costi per assicurazioni obbligatorie e facoltative non sono mai rimborsabili.
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio.
Capitale: Nairobi
Popolazione: 45.000.000 circa
Superficie: 582.646 km2
Fuso orario: GMT +3h (da ottobre a marzo), +2h rispetto all'Italia (da marzo ad ottobre); +1h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: inglese, kiswahili; sulla costa è diffuso l’italiano.
Religioni: cristiani (60%), musulmani (10%) animisti/seguaci di religioni tradizionali (28%), altri (2%). (cristiani 82%, musulmani 11%, animisti/seguaci di religioni tradizionali 6%, altri 1%).
Moneta: scellino keniota (Ksh o Kes). I maggiori alberghi ed i principali negozi accettano le carte di credito più comuni. Esistono sportelli per il prelievo di moneta contante appartenenti ai circuiti internazionali.
Prefisso per l'Italia: 00039
Prefisso dall'Italia: 00254
Telefonia: nel Paese è diffusa la rete di telefonia cellulare GSM che fornisce servizi di collegamento Internet senza fili anche a tecnologia 3G. Esistono quattro operatori di telefonia mobile: Safaricom, Airtel, Telkom.
Clima: esistono due stagioni umide: indicativamente da marzo a maggio (grandi piogge) e da ottobre a dicembre (piccole piogge); le piogge hanno carattere intermittente. La stagione più calda in generale va da gennaio ad aprile; sulla Costa il clima è caldo anche nei mesi di settembre e ottobre. L'escursione termica sull'Altopiano è piuttosto elevata.
Per informazioni sui documenti necessari per entrare nel Paese: http://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN
Ritrovo in aeroporto e partenza per Nairobi
Arrivo in prima mattinata in loco, transfer di 4 ore per Nakuru. Sistemazione e conoscenza del team.
Introduzione alla cultura del posto e inzio delle lezioni di lingua (incluse quelle il lingua swahili). Passeggiata e visita alle cascate. Cena di benvenuto.
Focus sulla sostenibilità e sui cambiamenti climatici, escursione alla piantagione di alberi e seconda lezione di lingua Swahili.
In mattinata e nel pomeriggio il gruppo di lavoro si divederà. Il Gruppo 1 si dedicherà al progetto di scuola materna, mentre il Gruppo 2 al progetto scuola elementare. Serata giochi!
Il Gruppo 1 continuerà a dedicarsi al progetto di scuola materna, mentre il Gruppo 2 al progetto scuola elementare. Serata Karaoke!
Il Gruppo 1 continuerà a dedicarsi al progetto di scuola materna, mentre il Gruppo 2 al progetto scuola elementare. Terza lezione il lingua Swahili.
Il Gruppo 1 continuerà a dedicarsi al progetto di scuola materna, mentre il Gruppo 2 al progetto scuola elementare. In serata si faranno i bagagli per il Safari dei giorni successivi!
Partenza presto al mattino in direzione del parco Masai Mara attraverso il bacino della Rift Valley. Arrivo al campo previsto per l'ora di pranzo. Dopo il pranzo primo game drive pomeridiano nel parco. Al tramonto ritorno al campo tendato. Cena e pernottamento. La Riserva Naturale del Masai Mara si trova nella zona sud-ovest del Kenya, al confine con la Tanzania, nella famosa Rift Valley. Il parco nasce nel 1961 ed ha un'estensione di 1.510 kmq fatta da pascoli collinari e foreste: è praticamente una savana, con tanti alberi di acacia lungo la zona sud-est e i fiumi Mara e Telek che bagnano la pianura della Riserva.
Colazione presto al mattino e partenza per una giornata intera di fotosafari nel Masai Mara. con pranzo al sacco, esplorando le pianure del fiume Mara. Attraverseremo un’altra area del parco, se possibile spingendoci fino al Talek River. Da luglio a ottobre di ogni anno il Masai Mara è teatro di uno fra i fenomeni naturali più affascinanti del pianeta: La Grande Migrazione. Milioni di ungulati, fra gnu e zebre, seguiti da gazzelle e predatori si muovono dalle pianure del Serengeti verso quelle del Masai Mara in cerca di pascoli freschi. Ritorno al campo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento
Colazione al campo tendato e partenza per affrontare una nuova giornata di fotosafari. Oggi ci spingeremo fino al lago Nakuru dove si prevede di arrivare intorno a mezzogiorno. Pranzo al lodge, al termine partenza per il game drive pomeridiano sulle rive del lago. Al tramonto ritorno al lodge, cena e pernottamento. Il Parco Nazionale del Lago Nakuru fondato nel 1961 copre un’area di circa 180 kmq ed è conosciuto come santuario degli uccelli acquatici. Paradiso per gli amanti del Bird Watching. Inoltre offre rifugio per animali tra cui la giraffa di Rothschild, il rinoceronte nero e bianco recentemente introdotti. Ci sono anche, antilopi d’acqua, gazzelle, facoceri, eland, babbuini, sciacalli, dik dik, impala, bufali, e leopardi.
Dopo la colazione, check-out dal lodge e partenza per il viaggio verso Gatanga, dove è previsto l’arrivo per l'ora del pranzo. In serata si impareranno canzoni e balli tradizionali.
La mattinata si dedicherà all'agricoltura idroponica, all'agricoltura classica e alla cura del bestiame. Nel pomeriggio si acquisteranno frutta e verdura al mercato locale per effettuare delle lezione di cucina tradizionale. In serata si imparerà come lavorare il tessuto in modo africano creando kanga, porta bebè e foulard.
La mattinata si dedicherà all'agricoltura idroponica, all'agricoltura classica e alla cura del bestiame. Nel pomeriggio si visiterà una azienda agricola di caffè e si assisterà all'intera produzione per imparare i complessi ed affascinanti processi. In serata si impareranno le tecniche africane di intrecciatura dei capelli.
In mattinata visita di un'aziena agricola di te. Nel pomeriggio visita alla diga Ndakaini Dam e svolgimento di divertenti attività sportive e trekking. In serata esercizi di scrittura.
Im mattinata visita all'orfanotrofio degli elefanti e al centro di giraffe. Nel pomeriggio visita al Bomas of Kenya (villaggi tradizionali appartenenti alle diverse tribù keniote). Cena dei saluti.
Rientro in Italia con volo da Nairobi
Viaggio
California State University
Viaggio
Fort Lauderdale
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio