Viaggio
- Partenza dalla tua città
- Pullman GT
- Hotel 3* in mezza pensione
- Visite ed escursioni con guide
- Navigazione serale della Senna a Parigi
- Accompagnatore Lab Travel
Una giornata nella Valle più Verde d'Italia!
Racchiusa tra le vette delle Alpi Pennine, è dominata dal Monte Rosa.
Il suo territorio ha saputo ben conservare negli anni le sue autenticità, ne sono un chiaro esempio le tipiche e famose Case Walser.
Partenza dalla tua città
Incontro dei partecipanti con l'accompagnatore nelle località convenute e partenza in pullman G.T.
Prezzo variabile a seconda della città di partenza
Minimo 25 persone
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili. La navigazione in battello potrebbe non essere fattibile in caso di condizioni metereologiche avverse.
L’assicurazione base comprende:
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
L'assicurazione annullamento è esclusa e facoltativa, da stipulare all'atto della prenotazione.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio.
Capoluogo di regione: TORINO
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Religone: cattolica
Documenti: carta d'identità senza timbri di proroga sul retro, in corso di validità
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti, incontro con l'accompagnatore e partenza in pullman GT verso la Valsesia. Si tratta di una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Considerata la valle più verde d'Italia ha visto l'insediamento di alcune comunità Walser, la cui storia è raccontata nell'Ecomuseo della Valsesia, museo diffuso con sedi in varie località nell'alta valle. Arrivo ad Alagna che custodisce la cultura di un popolo antico e fiero della propria lingua, un dialetto alto tedesco, e delle proprie tradizioni. Incontro con la guida locale. Presso la frazione di Pedemonte è stato allestito in una casa Walser del 1682 il Museo Walser (ingresso incluso). la struttura è stata modificata nel corso dei secoli ma recuperata nella sua forma originaria, la costruzione è formata da tronchi sovrapposti uniti ad incastro negli angoli ed è circondata da ampi loggiati caratteristici dell’architettura walser. Nel Museo sono esposti mobili, oggetti, suppellettili e manufatti d’epoca, vera e propria memoria storica. Pranzo libero. Al pomeriggio trasferimento a Vercelli per la visita guidata. Il simbolo della città è la Basilica di S. Andrea, splendido esempio di fusione tra lo stile romanico lombardo-emiliano e l’architettura gotica d’oltralpe. Ospita una delle sale Capitolari più belle d'Italia ed un piacevole Chiostro dalle cornici in cotto e pitture d'inizio '500. Antistante si trova il Salone Dugentesco. Sul lato opposto della piazza è situata la chiesa di San Bernardo. Proseguendo si raggiungono la chiesa di San Paolo, che ospita due tele del Lanino, la chiesa di San Cristoforo, che vanta splendidi capolavori di Gaudenzio Ferrari, e la chiesa di San Lorenzo, una delle più antiche parrocchie i Vercelli. Da qui, passando per via Crispi, si raggiunge Piazza Cavour, cuore della città e dominata dalla poderosa Torre dell’Angelo, la piazza è caratterizzata da portici ad arco acuto di epoca medievale. A pochi passi si trova l’antico Broletto originaria sede del Comune. Proseguendo si incontra la Sinagoga, prima in Italia ad essere costruita in un edificio autonomo. Vercelli ospita ancora il Museo Archeologico MAC nel quale sono esposti reperti provenienti dall'antica città romana di Vercellae, il Museo Borgogna, seconda pinacoteca del Piemonte, il Castello Visconteo un tempo residenza Sabauda, ed il Teatro Civico. Rilevante è ancora la Cattedrale che presenta un’imponente facciata barocca. Adiacente si trova il Palazzo Arcivescovile, edificio rinascimentale di grande valore sede del Museo del Tesoro del Duomo. Al termine della visita partenza per il rientro. Arrivo sui luoghi di partenza.
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Tour in bici
Viaggio
Itinerario consigliato
Un viaggio straordinario e completo
Voli intercontinentali e interni
4 Game Drive Safari
Crociera al tramonto sul fiume Zambesi
Visite ed escursioni indicate con guida locale parlante italiano
Viaggio
Viaggio
Beirut e Minitour del Libano
Viaggio
Un viaggio nell'atmosfera più autentica
Viaggio