Viaggio
Alla scoperta del continente bianco
- Crociera Polare
- Voli A/R da Roma a Ushuaia
- Tasse aeroportuali
- Visita guidata in italiano della città
- Cena con spettacolo di Tango
- Escursione e visite
"Il Teatro della Scala è uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche, la sua meraviglia architettonica e per le opere che vanno in scena ogni stagione." Ne conosceremo la storia, curioseremo dai palchi, scopriremo le storie dei protagonisti che hanno contribuito alla sua grandezza e fama e vedremo come si viveva il teatro all'epoca.
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan.
All'arrivo incontro con la guida.
Quota in minivan minimo 6 - massimo 8 persone
Prezzo variabile a seconda della città di partenza
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
L’assicurazione base comprende:
Possibilità di integrazione massimali sanitarie - chiedi consiglio al tuo Personal Voyager per individuare la polizza su misura per te.
L'assicurazione annullamento è esclusa e facoltativa, da stipulare all'atto della prenotazione.
CONDIZIONI DI RECESSO:
In caso di recesso dal contratto da parte del cliente prima della partenza verranno calcolate le seguenti penali:
Questo viaggio potrebbe non essere idoneo a persone con mobilità ridotta, se hai esigenze particolari segnalale al tuo Personal Voyager, così come se ti trovassi in dolce attesa o avessi esigenze alimentari, chiedici consiglio sull'idoneità al viaggio.
Per viaggiare come un gruppo di amici con la comodità e la flessibilità di un Minivan. Per viaggiatori indipendenti, che vogliono esplorare luoghi vicini, e proprio per questo da noi poco conosciuti.
GRUPPI MINIMO 6 - MASSIMO 8 PERSONE. In collaborazione con:
"Ci sono città di evidente bellezza che si danno a tutti, e altre segrete che amano essere scoperte. Milano appartiene a questa specie, al punto che riesce difficile stabilire le ragioni del suo fascino (…). Io credo che esso consista anzitutto nella sua “classe”, né più né meno come avviene per certe donne che ci colpiscono per il loro portamento, anche se belle non sono, e neppure truccate."
(Carlo Castellaneta)
Milano, capoluogo lombardo che stupisce per le emozioni che sa regalare, è una città colta, moderna, vivace, e ricca di bellezze e opere artistiche. Il Duomo, con la luminosa facciata in marmo di Candoglia e l'architettura tardo-gotica, è il monumento simbolo di questa metropoli dell'Italia settentrionale. Dalla sua cima, sostando ai piedi della famosa Madonnina, si può godere di un panorama unico su tutta la città, dominato dai 135 pinnacoli della chiesa puntati verso il cielo. Nel cuore della città sorge il Palazzo Reale, ex sede del Comune di Milano, oggi nelle sue storiche sale vengono allestite numerose e importanti esposizioni d'arte. L'edificio è affiancato dal modernissimo Museo del Novecento, che ospita le opere del XX secolo. Nelle vicinanze sorge un altro simbolo della città: la Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce, pedonale e coperto, che accoglie al suo interno storici ristoranti, bar e negozi alla moda. Famosa per i suoi pavimenti a mosaici e per le vetrate che gli fanno da tetto. Per gli amanti della musica la tappa obbligatoria è in piazza della Scala, con l'omonimo Teatro della Scala, considerato uno dei più importanti del mondo. La tradizione teatrale milanese si ritrova tuttavia anche in altri teatri sparsi in questa magnifica città, dal Teatro del Piccolo, fondato nel 1947, al Teatro d'Europa fino al Teatro degli Arcimboldi, considerato la casa del Cabaret. Il Castello Sforzesco, costruito a metà del Trecento a scopo difensivo, oggi trasformato in pinacoteca con opere d'arte di valore unico come la Pietà Rondanini di Michelangelo, è uno scrigno di storia e di tesori artistici. Dai cortili del Castello si può passeggiare fino a Parco Sempione, i cui 47 ettari, sistemati come giardino all’inglese, ospitano monumenti ed edifici storici, tra cui l’Arco della Pace (1807) - imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi, in onore delle vittorie napoleoniche - e il Palazzo dell'Arte, in cui si allestisce La Triennale, con mostre di arte moderna e collezioni di design. E Milano è universalmente nota come la capitale italiana del design, così come della moda. Motivo per il quale durante l'anno vi si svolgono numerose fiere, mostre e manifestazioni di settore. Senza dimenticare che la città nel 2015 accoglierà l'Esposizione Universale. Sul lato opposto del parco, Milano si presenta con uno dei quartieri più belli della città, Brera, animato da numerosi ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici. È qui che si trova la Pinacoteca di Brera che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del nostro Paese. Tra gli autori presenti: Raffaello, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio. Un altro storico quartiere della città e centro di ritrovo per giovani e artisti è il quartiere dei Navigli, zona portuale fino al XIX secolo caratterizzata da botteghe di artigiani e artisti. Rilevante nella “capitale del nord” l'aspetto religioso. La città ospita molte chiese storiche di particolare pregio artistico. Tra queste la Basilica di Sant'Ambrogio, una delle chiese più antiche della città, edificata nel IV secolo e archetipo dell'architettura romanica lombarda. Di grande importanza artistica la chiesa di Santa Maria delle Grazie, all'interno della quale, tra il 1495 e il 1497, Leonardo da Vinci dipinse il famoso Cenacolo. Un capolavoro che si può ammirare prenotando in anticipo la visita. Infine la Basilica di San Lorenzo, edificio di culto paleocristiano, situato nelle vicinanze di Porta Ticinese e caratterizzato dalle omonime colonne di epoca romana, che nel tempo si è trasformata nel punto di ritrovo dei giovani milanesi e della sua luccicante movida notturna.
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan. Arrivo nella città di Milano, incontro con la guida e visita al Teatro alla Scala, il pricipale teatro d'opera di MIlano ed uno dei teatri più famosi e prestigiosi al mondo. Ospita da 240 anni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera e più in generale della musica classica, spesso commissionando opere tuttora presenti nei cartelloni dei maggiori teatri nel mondo. Pranzo e tempo libero a disposizione per una visita della città nel primo pomeriggio e partenza per il rientro. Arrivo sui luoghi di partenza in serata.
Viaggio
Alla scoperta del continente bianco
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Sacra di San Michele e Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso