Viaggio
Nel suggestivo entroterra di Imperia la bellezza va cercata anche nei borghi più nascosti, arroccati e fortificati sul mare o sulle colline. I più caratteristici villaggi di pescatori, le più remote località di montagna e i più graziosi centri collinari costituiscono uno dei segreti meglio custoditi della Liguria, una regione che ha molto da offrire anche al di fuori delle tradizionali attrazioni turistiche.
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan
Non sono previsti pernottamenti
Prezzo variabile a seconda della città di partenza
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Per la giornata si consiglia un abbigliamento comodo, scarponcini da trekking/scarpe da ginnastica, un cappellino, k-way ed un piccolo zaino. Le gite sono adatte a normali camminatori e non presentano difficoltà tecniche rilevanti.
Per viaggiare come un gruppo di amici con la comodità e la flessibilità di un Minivan.
Per viaggiatori indipendenti, che vogliono esplorare luoghi vicini, e proprio per questo da noi poco conosciuti.
GRUPPI MINIMO 6 - MASSIMO 8 PERSONE.
Capoluogo di regione: GENOVA
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Religone: Cattolica
Documenti: carta d'identità senza timbri di proroga sul retro, in corso di validità
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan. Arrivo nell'entroterra di Imperia per iniziare un giro a tappe per scoprire i caratteristici borghi locali inseriti nel complesso dei "Borghi più Belli d'Italia". Pranzo al sacco. Bussana Vecchia ospita un villaggio di artisti con botteghe artigiane in un'ambientazione da borgo medioevale. Apricale propone percorsi storici che nei tempi passati collegavano il borgo alle principali località dell’interno e della costa, si prestano oggi a piacevoli escursioni nel verde. Le numerose mulattiere, utilizzate fino alla Seconda Guerra Mondiale, sono in parte diventate sentieri segnalati. Di struttura medievale è anche Dolecqua, caratterizzata dal suo ponte, dal suo castello, dai suoi carrugi e dalla produzione di olio extravergine di ottima qualità. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro.
Viaggio
Un viaggio nell'atmosfera più autentica
Viaggio
Trekking nelle Langhe
Viaggio
MAYNOOTH UNIVERSITY
Viaggio
Viaggio
Beirut e Minitour del Libano
Viaggio