Viaggio
Una gita con direzione: l'Ecomuseo delle Miniere di Prali.
“L’ecomuseo è una pratica partecipata di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, elaborata e sviluppata dalla comunità locale anche per il tramite di un soggetto organizzato nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.”
Carta di Catania, 2007
“L’Ecomuseo è il ripensamento partecipato di un luogo, e di una comunità, non tanto per salvaguardare il passato ma soprattutto per progettare un futuro”.
E. Camanni
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan
Prezzo variabile a seconda della città di partenza
Potrebbero verificarsi casi in cui l'itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.
Per la giornata si consiglia un abbigliamento comodo, scarponcini da trekking/scarpe da ginnastica, un cappellino, k-way ed un piccolo zaino. Le gite sono adatte a normali camminatori e non presentano difficoltà tecniche rilevanti.
Per viaggiare come un gruppo di amici con la comodità e la flessibilità di un Minivan.
Per viaggiatori indipendenti, che vogliono esplorare luoghi vicini, e proprio per questo da noi poco conosciuti.
GRUPPI MINIMO 6 - MASSIMO 8 PERSONE.
Capoluogo di regione: TORINO
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Religone: cattolica
Documenti: carta d'identità senza timbri di proroga sul retro, in corso di validità
Incontro dei partecipanti con l'autista/accompagnatore nelle località convenute e partenza con Minivan. Arrivo all'Ecomuseo delle Miniere di Prali. Al mattino visita guidata dell'Ecomuseo tramite il percorso ScopriMiniera, si potrà entrare in galleria a bordo del trenino dei minatori, percepire sulla pelle l’aria fresca, essere avvolti dall’oscurità del sottosuolo spezzata solamente dal luccichio del candido talco, e rimanere stupiti dal silenzio assoluto della miniera per poi trasalire alle forti vibrazioni dei martelli pneumatici o a causa di improvvise esplosioni che si odono in lontananza. Successiva visita allo spazio espositivo dell'Ecomuseo. Pranzo libero. Al pomeriggio visita all'Abbazia Santa Maria di Cavour. Si colloca nel 1037 la fondazione dell’abbazia per volontà del Vescovo di Torino Landolfo, sorta sullo stesso sito ai piedi della Rocca dove vi era il Forum Vibii Caburrum. Dopo decenni d’abbandono rappresenta attualmente una splendida testimonianza di recupero artistico e funzionale di un edificio che è parte fondamentale del patrimonio storico e monumentale di Cavour e che si distingue per la presenza nella cripta della chiesa del più antico altare conservato nel panorama piemontese. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro.
Viaggio
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Un viaggio nell'atmosfera più autentica
Viaggio
Tour in bici
Viaggio
Viaggio
Viaggio
Alla scoperta delle terre scozzesi